Ho bisogno di informazioni per ottenere contributi per abbattimento barriere architettoniche a chi mi devo rivolgere?
Rivolgersi ai Servizi alla Persona Viale Roma 33, Tel. 0544/979378 che potrà fornire le informazioni, consegnare la modulistica e provvederà ad inoltrare le domande.
Le domande vanno presentate prima dell'esecuzione dei lavori.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa fare in caso di problematiche tra privati relative a distanze di impianto dai confini o mancate manutenzioni al verde?
Le distanze di impianto delle alberature ed arbusti sono regolamentate dal Codice Civile, art. 894 e seguenti e dal Regolameno comunale del Verde pubblico e privato. Tale problematiche sono prevalentemente di natura civilistica e possono essere risolte solo in amibito privato. In merito alle mancate manutenzioni al verde privato è necessario rivolgersi alla Polizia Municipale, Ufficio di Vigilanza Forestale. E' possibile consultare il Regolamento comunale del Verde pubblico e privato scaricabile sul sito web alla sezione Regolamenti.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Vorrei informazioni sulla raccolta di tartufi nel comune di Cervia
La raccolta è regolamentata dalla Legge 16 dicembre 1985 n 752 e da diverse leggi della Regione Emilia Romagna ( n. 2 del 24 gennaio 1977, n 24 del 2 settembre 1991, n. 20 del 25 giugno 1996, n 38 del 13 novembre 2001, n. 2 del 5 aprile 2011). la raccolta può avvenire anche all'interno delle aree del Parco del delta Po, per le quali vige lo specifico regolamento del Parco (aree parco e preparco). Per ogni chiarimento è possibile contattare l' ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA’ - DELTA DEL PO Corso Giuseppe Mazzini, 200 – 44022 COMACCHIO (FE) Tel. 0533.314003 Fax. 0533.318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Vorrei informazioni sulla raccolta di funghi nel comune di Cervia
La raccolta è regolamentata dalla L.R. n° 6/1996 “Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale” ed in particolare l'art. 4 che testualmente recita:
1. La raccolta può essere effettuata, nei boschi e nei terreni non coltivati esenti da divieti, da chiunque abbia titolo o ne abbia ottenuto l'autorizzazione.
2. L'autorizzazione alla raccolta avviene da parte degli Enti competenti con il rilascio di apposito tesserino, conforme al modello assunto alla Regione. Gli Enti sopracitati si potranno avvalere ai fini del rilascio della collaborazione dei Comuni e, previa stipula di apposita convenzione, dei pubblici esercizi operanti nel territorio regionale.
3. Gli Enti competenti nell'ambito di una stessa Provincia e di Province confinanti possono definire reciproci accordi finalizzati ad unificare le autorizzazioni alla raccolta relativamente al territorio di rispettiva competenza.
5. Gli Enti competenti, in riferimento alle esigenze di conservazione ed equilibrio dell'ecosistema forestale, e sentiti i soggetti di cui al comma 5 dell'art. 3, determinano il numero di autorizzazioni da rilasciarsi anno per anno.
7. L'autorizzazione può essere rilasciata per i seguenti periodi:
a) giornaliero; b) settimanale; c) mensile; d) semestrale e) annuale. I costi del rilascio dell'autorizzazione sono determinati annualmente dagli Enti competenti.
Per quanto riguarda la raccolta di funghi nel Comune di Cervia:
- è consentita nella Pineta di Cervia e nel Bosco del Duca d’Altemps in Via Ragazzena a Castiglione, aree che rientrano nella perimetrazione della Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia del Parco del Delta del Po Emilia Romagna, nel rispetto di quanto stabilito nel Regolamento per la raccolta dei funghi epigei spontanei nel Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna.
- è vietata nella Riserva Naturale Statale Pineta di Pinarella Tagliata e nella Riserva Naturale Saline di Cervia.
- per quanto riguarda la restante parte del territorio comunale il Comune di Cervia non ha ancora definito modalità di regolamentazione.
Il Servizio Verde, in qualità di ente delegato dal Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, rilascia i tesserini per la raccolta nella Pineta di Cervia e nel Bosco del Duca d’Altemps direttamente presso l’ufficio di Via Galeno n. 1 a fronte del versamento della somma relativa alla durata prescelta.
Per ogni chiarimento è possibile contattare:
Servizio Verde
Tel. 0544/979-106-107-109-110 Fax 0544/991185 Mail: serv-verdepinete@comunecervia.it
Orari di ricevimento - Martedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 - Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA’ - DELTA DEL PO
Corso Giuseppe Mazzini, 200 – 44022 COMACCHIO (FE)
Tel. 0533.314003 Fax. 0533.318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it
c/c postale 1005746126 IBAN: IT 95 Q061 5523 5430 0000 3200 015
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Qual è l'orario di apertura del Parco Naturale di Cervia?
Per maggiori informazioni circa gli orari di apertura telefonare a 0544/995671-965806-347/1496519 (Cooperativa Atlantide) o collegarsi al sito http://www.atlantide.net/amaparco/parco-naturale-cervia/
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa faccio se mi accorgo del rapido disseccamento di un pino privato nel giardino della mia abitazione?
E’ in atto dall’estate 2015 una massiccia infestazione della cocciniglia Crisicoccus pini, mai riscontrata prima in Italia, che ha interessato, con rapidi disseccamenti di piante intere, le specie arboree Pinus pinaster (pino marittimo) e Pinus pinea (pino domestico). I proprietari dovranno provvedere alla immediata segnalazione di sospetta infestazione degli alberi al Servizio Fitosanitario, inviando l’apposito Modulo (scheda segnalazione avversità) reperibile presso il Servizio Verde, al seguente indirizzo di posta elettronica: omp1@regione.emilia-romagna.it.
Per ulteriori informazioni http://www.comunecervia.it/citta/emergenza-cocciniglia-del-pino.html
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa fare in caso di presenza di nidi di processionaria in pini pubblici o privati?
Nel primo caso telefonate immediatamente al centralino della Polizia Municipale (0544/979251) o in orario mattutino dal lunedì al venerdì al Servizio Verde (0544/979106-107-109-110). Nel secondo caso i soggetti interessati (proprietari del lotto) dovranno immediatamente e obbligatoriamente intervenire con la rimozione e la distruzione dei nidi, adottando tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve, eventualmente rivolgendosi a ditte specializzate.
Vai alla pagina delle informazioni
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Il Servizio Verde effettua interventi di manutenzione anche al verde privato?
No, si occupa solo di manutenzione del verde pubblico.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa fare in caso di presenza di larve di processionaria a terra in pini pubblici o privati?
Nel primo caso telefonate immediatamente al centralino della Polizia Municipale (0544/979251) o in orario mattutino dal lunedì al venerdì al Servizio Verde (0544/979106-107-109-110). Nel secondo caso intervenite al più presto contattando una ditta specializzata in manutenzione del verde, che vi spiegherà le modalità di lotta
Vai alla pagina delle informazioni
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa fare in caso di problematiche tra privati relative a distanze di impianto o mancate manutenzioni al verde?
Le distanze di impianto delle alberature ed arbusti sono regolamentate dal Codice Civile, art. 894 e seguenti e dal Regolameno comunale del Verde pubblico e privato. Tale problematiche sono prevalentemente di natura civilistica e possono essere risolte solo in amibito privato. In merito alle mancate manutenzioni al verde privato è necessario rivolgersi alla Polizia Municipale, Ufficio di Vigilanza Forestale. E' possibile consultare il Regolamento comunale del Verde pubblico e privato scaricabile sul sito web alla sezione Regolamenti.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Quando viene potato un albero pubblico?
L'albero pubblico necessita di potature contenute per non alterare la normale conformazione della pianta e solitamente i turni di potatura non sono mai inferiori a 6-8 anni. Si può procedere a parziali ridimensionamenti puntuali solo in caso di problematiche legate ad interferenze specifiche altrimenti non risolvibili.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
E' necessario richiedere autorizzazioni per potare un albero privato?
No, il Regolamento del verde pubblico e privato non lo prevede, ma l'albero va potato nel periodo adeguato e secondo le modalità previste dal Regolamento.
Per maggiori informazioni telefonate in orario mattutino dal lunedì al venerdì al Servizio Verde o consultate il cap.6 del Regolamento del Verde pubblico e privatoscaricabile sul sito web alla sezione Regolamenti.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa faccio se mi accorgo della presenza di un albero privato pericolante nella mia abitazione? Oppure come faccio se voglio presentare richiesta di abbattimento per altre cause?
Nel primo caso telefonate immediatamente al centralino della Polizia Municipale (0544/979251), chiedendo dell'Ufficio Forestale. Gli agenti interverranno compatibilmente con altri interventi e vi illustreranno la procedura.
Nel secondo caso potete telefonare in orario mattutino, dal lunedì al venerdì, al Servizio Verde (0544/979106-107-109-110) per conoscere la procedura per la richiesta di abbattimento di alberi privati.
La richiesta di abbattimento va presentata attraverso lo Sportello Telematico del Comune di Cervia
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Quando viene danneggiata un'alberatura pubblica (es. incidente d'auto), pago qualche cosa?
Si, deve pagare l'equivalente pari alla riduzione del valore dell'albero a seguito del danno.
Il Servizio Verde applica il corrispondente valore ornamentale secondo la metodologia estimativa inserita nell'allegato 4 del Regolamento del Verde pubblico e privato scaricabile dal sito web alla sezione Regolamenti.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa faccio in caso di danneggiamento a veicoli, recinzioni, ecc. a causa della caduta di parti di un albero pubblico?
Telefona in orario mattutino, dal lunedì al venerdì, all'ufficio Sinistri (0544/979320) o al Servizio Verde (0544/979106-107-109-110) per conoscere la procedura per la richiesta danni. In ogni caso è importante documentare l’accaduto scattando piu’ fotografie, raccogliere immediatamente le generalità dei testimoni o richiedere l’intervento delle forze dell’ordine.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Cosa si fa quando ci si accorge di un ramo rotto, un gioco, un arredo o un albero pericolante, nei parchi o nei viali pubblici?
Telefonate immediatamente segnalando la situazione al centralino della Polizia Municipale (0544/979251) o in orario mattutino dal lunedì al venerdì al Servizio Verde (0544-979106/107/109/110) oppure entrate sul sito web del comune di Cervia http://www.comunecervia.it/servizi/segnalazioni-on-line.html e compilate la segnalazione sulla sezione 'Invia una segnalazione'. E' bene sapere che quest'ultima tipologia di segnalazione non prevede un intervento immediato.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Dove posso trovare la classificazione sismica del territorio del Comune di Cervia?
Nel sito della Regione Emilia Romagna, all'indirizzo http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica/la-classificazione-sismica, si può consultare la classificazione sismica di tutti i Comuni della Regione tra i quali Cervia, che ricade nella Zona 2: sismicità media.
Dall'allegato A - classificazione sismica dei Comuni dell'Emilia Romagna si evince pertanto che il nostro Comune è classificato sismico dal 1983, quindi da tale anno le istanze edilizie devono essere correlate dalla pratica sismica.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Devo cambiare le piastrelle della mia cucina. Mi serve un autorizzazione comunale?
No, l'intervento ricade nella manutenzione ordinaria, quindi è libero e non necessita di nessuna autorizzazione nè comunicazione.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Posso sapere se il mio vicino di casa è autorizzato per i lavori edili che sta facendo?
Si, se ha un interesse diretto, concreto e attuale, può avanzare richiesta di accesso agli atti attraverso lo Sportello Telematico del Comune di Cervia, accedendo con SPID.
In ogni caso quando vengono effettuati lavori edilizi deve esssere esposto un "cartello di cantiere" indicante gli estremi dell'istanza edilizia, salvo che non si tratti di opere ricadenti in quelle definite "libere" di cui all'art. 6 - 1° co. D.P.R. 380/2001, per le quali non è prevista nessuna comunicazione all'Amministrazione.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Il marciapiede davanti alla mia abitazione è sconnesso e in alcuni punti manca. Ho sentito dire che posso rivolgermi al Comune per avere la pavimentazione gratuitamente. Se è vero a chi mi devo rivolgere?
L'Amministrazione comunale mette a disposizione gratuitamente, di quanti lo richiedono, il materiale necessario alla sistemazione dei marciapiedi purchè vengano rispettati determinati requisiti. Il cittadino interessato dovrà provvedere, a spese proprie, ai lavori di posa in opera in conformità a quanto disposto dal Regolamento Comunale dei Lavori in economia.
La richiesta di materiale per la pavimentazione del marciapiede va presentata entro il 30 settembre di ciascun anno al servizio Viabilità (Palazzina Lavori Pubblici Piazza XXV Aprile).
L'apposita modulistica può essere scaricata anche dal sito internet www.comunecervia.it.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
A chi mi devo rivolgere per sapere se una strada è privata o di proprietà comunale?
Il soggetto interessato può chiedere al Servizio Patrimonio se un determinato immobile – terreno, fabbricato o strada – situato nel territorio del Comune di Cervia, sia di proprietà comunale oppure no.
Ricevuta la domanda, il Servizio verifica la titolarità della proprietà sulla base delle visure catastali, dando comunicazione al richiedente dell’esito della ricerca.
Se l’immobile non è di proprietà comunale, non viene specificato il proprietario, ma solo che la proprietà non è in capo al Comune di Cervia.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Sono in conflitto con un mio vicino. Ho sentito parlare di mediazione sociale. Di cosa si tratta?
La Mediazione sociale è uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie attraverso il quale le parti cercano, con l'aiuto di un terzo imparziale e competente (il mediatore) di giungere ad una soluzione autonoma e concordata della lite.
Il Mediatore non decide al posto delle parti, ma grazie alla sua professionalità le aiuta a raggiungere un accordo soddisfacente e vantaggioso per entrambe, con un notevole risparmio di tempo e denaro rispetto ad un procedimento civile ordinario.
In genere, la Mediazione si svolge in maniera del tutto informale e si chiude con un verbale di conciliazione che da conto dell'esito della procedura. Se la Mediazione si conclude in modo positivo il verbale conterrà l'accordo che può avere valore di contratto stipulato tra le parti.
Con la Mediazione le parti conservano il controllo sul modo di risolvere la disputa senza che sia un giudice o un arbitro a decidere per loro. Non c'è una parte che vince e una che perde ma due parti che si accordano con reciproca soddisfazione.
La Mediazione può riguardare problemi sorti tra:
- privati
- imprese
- privati e imprese
- privati, imprese ed enti pubblici.
Es. controversie in materia di commercio, artigianato, consumo, servizi di pubblica utilità (acqua, gas, etc.), franchising, agricoltura, tintolavanderia, turismo, telecomunicazioni, rapporti societari, assicurazioni, lavori pubblici, pubblico impiego, sanità, recupero crediti, tutela del risparmio, successioni ereditarie, patti di famiglia, controversie condominiali, controversie internazionali e altro ancora.
Per svolgere la Mediazione obbligatoria bisogna presentare domanda presso uno degli organismi accreditati dal Ministero di Giustizia, indicando il nominativo delle parti, l'oggetto, le ragioni della pretesa e l'organismo scelto.
Ci si può rivolgere a:
- Corecom Emilia Romagna
- Camere di Commercio
- Associazioni dei consumatori
- Difensore Civico
- Organismi deputati a gestire il procedimento di mediazione iscritti nei registri ministeriali.
Per informazioni generali: www.adrplus.info - N° verde 800-662200 - urp@regione.emilia-romagna.it.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022
Sto per acquistare un immobile ad uso residenziale a Cervia e ho necessità di avere copia dei documenti attestanti l'agibilità completa ovvero dichiarazione di avvenuta agibilità completa formatasi per silenzio assenso. A chi mi possono rivolgere?
Per la sua esigenza può rivolgersi al Servizio Edilizia Privata - Ufficio Accesso agli Atti - che si trova presso la Palazzina dei Lavori Pubblici Piazza XXV Aprile - Cervia, nei seguenti giorni e orari:
Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 09:00 alle 12:00 per presentazione richieste e ritiro copie.
Martedì dalle 15:00 alle 17:00 e Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 per visione pratiche.
Orario ricevimento telefonate: lunedì, mercoledì e venerdì 12:30 - 13:30 Tel. 0544/979124.
Si suggerisce di prendere appuntamento.
Ultimo aggiornamento il 22/01/2022