Presentazione del libro Dieta mediterranea viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segretodella longevità .
Presentazione del volume Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità.
Sabato 11 gennaio alle 10:30 in biblioteca.
La Biblioteca Comunale Maria Goia, in collaborazione con la Libreria Bubusettete e CucinaSorriso, è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del volume Dieta mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità, sabato 11 gennaio 2025 alle ore 10:30 presso la Sala Conferenze della biblioteca. L’autore Daniele Nucci dialogherà con Daniela Poggiali di CucinaSorriso, seguirà la degustazione di alcune ricette descritte nel volume e preparate da CucinaSorriso. Al termine il firmacopie.
Sinossi. Alzi la mano chi, in qualche momento della propria vita, non si è lasciato ingannare da promesse miracolose su fantomatici effetti benefici di un alimento o su poteri dimagranti di diete facili e senza sforzi. Questo perché di diete ed eventuali effetti salutari si parla diffusamente, molto spesso senza una vera conoscenza scientifica. La sfida dei nostri giorni, dunque, è proprio quella di districarsi tra mari di informazioni a volte false, ingannevoli, incomplete o semplicemente vere ma difficili da comprendere. Fortunatamente esiste un metodo che promette quello che mantiene ed è, almeno per noi italiani, semplice, a portata di mano e sostenibile. Non è un caso che la Dieta Mediterranea sia fra le diete più apprezzate e studiate nel mondo - e infatti è fra le poche diete avallate da moltissimi studi scientifici, recenti e non. Questo libro, scritto da una giovane coppia di eminenti studiosi, marito e moglie, ripensa e ripropone la Dieta Mediterranea alla luce delle ultimissime scoperte e delle nuove “prove” che la pongono in cima alla lista degli stili alimentari e di vita che apportano benessere. Informazioni utili, punti di vista supportati da studi e ricerche, ricette facili e veloci da preparare rendono questo libro un compagno ideale per chiunque voglia ritrovare, con semplicità, il piacere della buona tavola e la consapevolezza che, davvero, “siamo quello che mangiamo”.
Daniele Nucci è un dietista con Laurea Magistrale in Nutrizione Umana e ha un passato da cuoco professionista. La passione per la nutrizione e la cucina lo hanno portato, negli anni, a diventare un esperto nel campo della culinary medicine, ambito della medicina basata sulle evidenze, che si fonda sull’incontro tra scienza della nutrizione e pratica culinaria. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. È membro del board ristretto del gruppo di lavoro Alimenti e Nutrizione della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e della Fondazione Dieta Mediterranea e riveste il ruolo di co-developer per le Linee Guida Nazionali sulla Dieta Mediterranea.