Servizio Urbanistica
Componenti del Servizio
Ing. Annalena Arfelli Tel. 0544 979152 E-mail arfellia@comunecervia.it |
|
Geom. Elena Taffagli Tel. 0544 979155 E-mail taffaglie@comunecervia.it |
Ing. Caterina Girelli Tel. 0544 979149 E-mail girellic@comunecervia.it |
Bonus facciate
La Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019, art. 1, co. 219-224) ha introdotto il “Bonus facciate”, un nuovo sconto fiscale che permette di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 per interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale. La Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020, art. 1, co. 58) ha esteso la possibilità di avvalersi dell'agevolazione fiscale denominata "Bonus Facciate" anche all'anno 2021.
Ad usufruire di questa agevolazione possono essere inquilini e proprietari, residenti e non residenti, persone fisiche ed imprese che intendano intervenire su immobili collocati nelle zone A o B (definite nel D.M. 1444/1968) o in zone ad esse assimilabili.
Sono ammessi al beneficio tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno visibile dell’edificio e le spese per l’acquisto dei materiali, la progettazione e altre prestazioni professionali connesse, comprese quelle relative all’installazione di ponteggi, l’IVA, la tassa per l’occupazione di suolo pubblico, ecc.
In considerazione della nota di chiarimento emanata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MIBAC-UDCM Gabinetto 0004961 del 19/02/2020) sull’applicazione del “Bonus facciate”, in particolare circa l’individuazione delle zone A e B ed assimilabili, è possibile per i cittadini ricavare direttamente le informazioni dagli strumenti urbanistici ed edilizi comunali.
Con Det. Dir. 43/2021 sono state individuate le aree assimilabili alle zone A e B di cui al DM 1444/1968, come risulta nei relativi allegati:Allegato A Tabella di comparazione, Allegato B Planimetria.
Attraverso il portale online degli strumenti urbanistici del Comune è possibile individuare l’immobile (tramite via e civico) e verificare se il tessuto di Piano Urbanistico Generale (PUG) in cui ricade l’immobile corrisponde ad una zona A o B del DM 1444/1968 in conformità a quanto disposto nella Tabella di comparazione.
La tavola di PUG nella quale è possibile effettuare la ricerca dell’immobile tramite indirizzo (via e numero civico) o tramite estremi catastali (foglio e mappale) e verificare la corrispondenza del tessuto di PUG con le Zone A e B è visionabile al seguente link (consultabile tramite i browser Firefox, Crome e Edge):
Qualora il cittadino intenda richiedere tale certificazione al Comune resta la possibilità di inoltrare specifico modulo di istanza tramite lo Sportello Telematico, con l'ausilio di SPID.
Materiale informativo