Attenzione
Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione.
I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.
SCIA per l’esercizio di attività di Casa Famiglia per anziani o disabili/appartamenti protetti per anziani o disabili/gruppi appartamenti per anziani o disabili fino ad un massimo di 6 ospiti
Ufficio di riferimento
L'ufficio di competenza è Servizi alla comunità
Corso Mazzini, 37 - 2° piano
0544.979.372 - 328
Scopo
Comunicare l’avvio dell’attività di appartamento protetto/gruppo appartamento per anziani/casa famiglia.
Descrizione
Il Servizio esamina la comunicazione per verificare se è correttamente compilata e se ci sono i necessari documenti allegati. Viene inviato all'istante l'avvio di procedimento o la richiesta di integrazione con interruzione termini.
Si verificano i requisiti necessari anche tramite richiesta di valutazione tecnica al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'A. Usl della Romagna - Dipartimento di Sanità Pubblica di Ravenna.
Attivazione
- Istanza di parte
Altri enti esterni coinvolti
Azienda Usl della Romagna
Documenti necessari
In triplice copia:
- pianta planimetrica dei locali in scala 1:500 con individuazione del numero dei posti letto conforme all’ultimo progetto approvato dall’Ufficio tecnico comunale, firmata dall’interessato
- fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità
- Carta dei servizi
- Registro degli utenti del servizio
Solo per i cittadini stranieri :
- dichiarazione di essere titolare di carta di soggiorno ovvero permesso di soggiorno e relativa fotocopia.
Requisiti
Numero massimo utenti ospitati: 6 unità.
L’attività deve operare nel rispetto delle vigenti normative in materia urbanistica, edilizia, prevenzione incendi, igiene e sicurezza.
Luogo presso il quale consegnare la domanda a mano
- Servizi alla comunità
Termine di presentazione della domanda
60 giorni dall'avvio dell'attività
Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna
30 giorni
Costi a carico dell'utente
Normativa di riferimento
“Direttiva regionale per l’autorizzazione al funzionamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori, portatori di handicap, anziani e malati di AIDS, in attuazione della L.r. 12 ottobre 1998, n. 34” approvata con delibera Giunta Regione Emilia-Romagna n°564 del 01 marzo 2000.
Regolamento per il funzionamento e la vigilanza nelle strutture residenziali per anziani con un numero di ospiti fino ad un massimo di sei di cui all’art. 9 della dgr 564/2000 e ss.mm.ii. denominate “casa famiglia”, “appartamento protetto per anziani” e “gruppo appartamento per anziani”. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 09/04/2019
Informazioni utili
Saranno effettuati controlli su quanto dichiarato
Responsabile del procedimento
dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 13:00
il giovedì pomeriggio ore 15:00 - 17:00
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Dott. Alfonso Pisacane, Segretario generale
Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:
A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it
B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:
- posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
- fax 0544/72.340
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi
Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento