Attenzione
Dal 7 gennaio 2021 è in funzione la nuova sezione dello Sportello Telematico che sostituisce questa sezione.
I documenti aggiornati relativi a procedimenti e modulistica sono disponibili all'indirizzo dello Sportello Telematico.
Redazione e approvazione studi di fattibilità
Ufficio di riferimento
L'ufficio di competenza è Servizio Viabilità - Progettazione e Manutenzione Infrastrutture
Piazza XXV Aprile, 11 - 1° piano
0544.97.91.42
Scopo
Lo studio di fattibilità è uno strumento ad uso interno che trasforma l’idea progettuale in una o più proposte basate su un’analisi della metodologia, delle tecniche, delle risorse necessarie per realizzare la strategia proposta. Lo studio di fattibilità è fondamentalmente uno studio tecnico, che dovrà tener conto dell’obiettivo generale dell’intervento e della logica di fondo, con tutte le sue implicazioni in termini di sviluppo umano e promozione sociale. Lo studio di fattibilità riprende il quadro logico proposto, ne definisce le attività, dimensiona i risultati attesi, fornisce un’analisi più approfondita delle condizioni esterne.
Spesso lo studio si basa su delle valutazioni, più che su elementi certi, per cui è necessario adottare criteri chiari e trasparenti, in modo da garantire l'obiettività dello studio e dei suoi risultati.
Il prodotto finale dello studio è costituito da un insieme di conclusioni e di raccomandazioni sulla possibile realizzazione e sulla delimitazione degli ambiti, eventualmente offrendo indicazioni utili a orientarne le priorità, le linee di azione, le strategie e le modalità di lavoro.
Descrizione
Ai sensi dell’art. 128 comma 2 del D.Lgs. 163 del 2006, lo studio di fattibilità deve individuare i lavori strumentali al soddisfacimento dei bisogni dell’Amministrazione, indicandone le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico finanziario, e deve contenere l’analisi dello stato di fatto di ogni intervento nelle sue eventuali componenti di sostenibilità ambientali, socio-economiche, amministrative e tecniche.
Attivazione
- D'ufficio
- Istanza di parte
Costi a carico dell'utente
Informazioni utili
AOT3-4
la procedura può essere attivata da parte dei CDZ
Responsabile del procedimento
il martedì ore 9:00 – 13:00
il giovedì ore 9:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: Dott. Alfonso Pisacane, Segretario generale
Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate, mediante istanza scritta, circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo:
A) da parte dei privati che hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a: comune.cervia@legalmail.it
B) da parte dei privati che non hanno l’obbligo giuridico di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) tramite:
- posta ordinaria indirizzata a Comune di Cervia Piazza Garibaldi n. 1 - 48015 Cervia
- fax 0544/72.340
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato in materia di procedimenti amministrativi
Si rendono noti gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dei soggetti interessati in un procedimento amministrativo e nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli. Vedi documento