Il Servizio Civile Volontario
Attraverso il Decreto Legislativo n. 40, del 6 marzo 2017, il Servizio Civile si rinnova e diventa Servizio Civile Universale. Il Decreto prevede una serie di nuove misure per rendere l’esperienza più professionalizzante e favorire nei partecipanti lo sviluppo del senso civico e maggiori opportunità di formazione e inserimento nel tessuto sociale-lavorativo.
Il Servizio Civile nel Comune di Cervia
Chi può partecipare:
Il Servizio Civile Universale è riservato ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra 18 e 28 anni e che siano:
-
cittadini italiani;
-
cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea;
-
stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Durata:
La durata complessiva del Servizio Civile è di 12 mesi. L'impegno settimanale richiesto è di cica 25 ore settimanali per un totale di 1145 ore annue.
Cosa offre il Servizio Civile a Cervia:
-
una formazione generale e specifica
-
attestato di partecipazione al Servizio Civile
- attestazione relativa alle competenze acquisite rilasciato dall’Ente di formazione professionale “Angelo Pescarini Scuola Arti e Mestieri Scarl" di Ravenna
-
riconoscimento di CFU (crediti formativi universitari) da parte dell'Università di Bologna
- eventuale riconoscimento di trocini curriculari o formativi a discrezione dell'Università di Bologna
-
riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
-
assegno mensile di € 439,50
-
20 giorni di permessi ordinari, permessi straordinari (vedi "Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio Civile Universale" - Scarica il file)
Per avere maggiori informazioni:
Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
CO.PR.E.S.C. - Coordinamento degli enti di servizio civile della Provincia di Ravenna